Sia che venga considerata come sviluppo tecnico, tecnologia, integrazione o sistema socio-tecnico, l’automazione è una forma complessa di evoluzione scientifica, una continua tendenza verso l’eliminazione della mano dell’uomo e l’inserimento della macchina nella gestione di operazioni complesse e articolate. Nel mondo reale l’automazione meccanica si presenta sotto differente forme e applicazioni, tra cui un caso particolare è quello delle macchine utensili a controllo numerico, che consentono la realizzazione di manufatti sostituendosi all’uomo nel fornire energia, destrezza, diligenza, giudizio e valutazione.
Attualmente sul mercato dell’automazione industriale, la massima estremizzazione di questa forma di tecnologia manifatturiera è costituita dalla fabbrica automatica, un impianto manifatturiero capace di funzionare senza l’ausilio dell’uomo, in maniera completamente automatica, tramite macchine utensili a controllo computerizzato e robot industriali. Altro settore in cui oggi l’automazione è diffusa e in continua evoluzione è la domotica, ovvero l’automazione applicata all’ambito domestico, la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati.
Si tratta in realtà di aree applicative fortemente interdisciplinari che richiedono l’apporto di molte tecnologie e professionalità, tra le quali l’ingegneria edile, l’architettura, l’ingegneria energetica, l’automazione, l’elettrotecnica, l’elettronica, le telecomunicazioni e l’informatica. Nata come evoluzione delle tecniche di controllo numerico sulla base delle nuove componentistiche elettroniche, l’automazione utilizza gli elaboratori dedicati come unità di comando in modo da gestire tutte le istruzioni memorizzate per l’esecuzione delle funzioni di controllo numerico. Nell’automazione, dunque, si fondono contenuti e metodologie differenti che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa, nate ed evolutesi grazie all’impiego di tecnologie provenienti da altre discipline appartenenti principalmente ai settori industriale e dell’informazione, utili ognuno per la propria parte ad arricchire lo scenario dell’automazione aggiungendo bisogni, tecniche e applicazioni pratiche.