La impresa edile Zanola si occupa da anni del rifacimento di parti di abitazioni attraverso materiale di recupero, costruendo archi, cornici, comignoli, caminetti o altri elementi strutturali con materiali di risulta reperiti presso altre ditte costruttrici. Si tratta di una metodologia edilizia che permette di non sprecare, non inquinare e riutilizzare quanto è riciclabile per nuovi e differenti usi, venendo incontro alle esigenze edilizie e, nello stesso tempo, a quelle di riciclo e rispetto dell’ambiente.
L’impresa Zanola, dal padre Roberto ai figli che oggi proseguono una decennale attività nella zona di Brescia, contribuisce a mettere in pratica una moda diffusa tra le imprese costruttrici moderne, quella del riutilizzo. Attraverso una maggiore consapevolezza dei materiali e del loro impatto ambientale, le imprese come Zanola sono in grado di assicurare gli stessi ottimi risultati in termini di qualità della costruzione anche attraverso materiali recuperati da precedenti utilizzi.
Attraverso i materiali di recupero si possono realizzare diversi elementi di un edificio, mantenendo e rispettando la sua natura, il contesto di inserimento e la sua funzione. È importante valutare ogni aspetto prima di procedere alla progettazione e realizzazione di una nuova parte dell’abitazione. Elementi come archi, cornici, comignoli o caminetti possono essere inseriti per esigenze puramente estetiche o per esigenze strutturali.
Grazie all’esperienza della ditta Zanola e del team di lavoro di cui dispone è possibile ricevere tutta l’assistenza necessaria nella valutazione della parti dell’abitazione da modificare o realizzare ex novo, nella scelta del materiale di recupero, nella valutazione della metodologia di intervento e delle tecniche da utilizzare. Sulla base di professionalità ed esperienza è possibile quindi trasformare vecchi coppi, tegole, pietre, mattoni o altri materiali possono trasformarsi in cornici elementi architettonici del tutto nuovi, come finestre, caminetti o archi moderni.